• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Tech News, Magazine & Review WordPress Theme 2017
  • Home
  • Primo Piano
  • Cronaca Italiana
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Politica
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Primo Piano
  • Cronaca Italiana
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Politica
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Notizie-Italia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia Italiana

Il prezzo dell’energia elettrica oggi 01 febbraio 2025

Redazione Notizie Italia di Redazione Notizie Italia
02/02/2025
Il prezzo dell’energia elettrica oggi 01 febbraio 2025

Scopri i prezzi attuali dell’energia elettrica in Italia, le modalità di calcolo e le differenze tra mercato libero e tutelato.
Il prezzo dell’energia elettrica oggi stabilito da ARERA è pari a 0.12322 €/kWh per la tariffa monoraria, mentre per la bioraria è pari a 0.15847 €/kWh per la fascia F1 e 0.14593 €/kWh per la fascia F2 e 0.11581 €/kWh per la fascia F3. Il costo dell’energia elettrica al kWh varia ogni 3 mesi e si applica alle forniture luce in regime di mercato tutelato tramite il Servizio Elettrico Nazionale. Per quanto riguarda il mercato libero, invece, sono i singoli fornitori in un contesto di libera concorrenza a stabilire il costo della materia prima e a declinare i dettagli delle varie offerte.
Come si calcola il prezzo dell’energia elettrica
Il prezzo dell’energia elettrica in Italia è determinato da diversi fattori, tra cui il costo della materia prima, le spese di trasmissione e distribuzione, le imposte e i costi di commercializzazione. ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, stabilisce i prezzi per il mercato tutelato, mentre nel mercato libero i fornitori possono applicare tariffe diverse in base alle loro offerte commerciali.

Cos’é il PUN
Il Prezzo Unico Nazionale (PUN) è il prezzo medio dell’energia elettrica scambiata nel mercato all’ingrosso italiano. Viene calcolato sulla base delle transazioni effettuate nel mercato elettrico e rappresenta un indicatore fondamentale per la formazione dei prezzi al dettaglio. Il PUN varia in base alla domanda e all’offerta di energia, influenzato da fattori come la disponibilità di fonti rinnovabili e il consumo energetico nazionale.

Il prezzo dell’energia elettrica nel mercato libero
Nel mercato libero, i consumatori hanno la possibilità di scegliere tra diverse offerte di fornitori di energia elettrica. I prezzi possono variare notevolmente in base alle condizioni di mercato e alle politiche commerciali dei fornitori. Gli utenti possono confrontare le tariffe e scegliere l’offerta più vantaggiosa per le proprie esigenze, tenendo conto anche di eventuali promozioni e sconti.
Il prezzo dell’energia elettrica nel mercato tutelato per fasce orarie
Nel mercato tutelato, il prezzo dell’energia elettrica è suddiviso in fasce orarie, che riflettono i diversi costi di produzione e distribuzione dell’energia. Le fasce orarie sono generalmente suddivise in F0 (fascia di punta), F1 (fascia intermedia) e F2/F3 (fasce di bassa richiesta). Questo sistema permette di incentivare un consumo più consapevole e di ridurre i picchi di domanda.
Attualmente, i prezzi dell’energia elettrica nel mercato tutelato per fasce orarie sono i seguenti:

Periodo
F0 (€)
F1 (€)
F2 (€)
F3 (€)

Dicembre 2024
0.12322
0.15847
0.14593
0.11581

Novembre 2024
0.12292
0.14559
0.13738
0.11713

Ottobre 2024
0.11052
0.12378
0.12663
0.10527

Settembre 2024
0.11202
0.12233
0.13174
0.10565

Agosto 2024
0.12843
0.12167
0.14795
0.12219

Luglio 2024
0.11232
0.10867
0.13063
0.10467

Fonte: I dati ufficiali sono pubblicati ogni giorno dal Gestore Mercati Energetici al sito https://www.mercatoelettrico.org/It/Default.aspx

Articoli Correlati

Visconti (Ficei): Alla Zes unica serve una politica industriale
Economia Italiana

Dazi Usa, Visconti: «L’Italia deve virare nuovi mercati: fino a 18 miliardi in 18 mesi»

18/07/2025
Visconti (Ficei): «Investimenti a rischio con l’autonomia differenziata, servono certezze»
Economia Italiana

Visconti (Ficei): comunità energetiche, occasione per imprese e territori

18/06/2025
Visconti (Ficei): «Investimenti a rischio con l’autonomia differenziata, servono certezze»
Economia Italiana

Ecoreati, Visconti (Ficei): le aziende legali soffocate dalla concorrenza criminale

13/05/2025
Visconti (Ficei): «Investimenti a rischio con l’autonomia differenziata, servono certezze»
Economia Italiana

Imprese, Visconti (Ficei): costi energia dietro fallimenti a catena

15/04/2025
Succ.
Immobiliare: settimana positiva in Borsa in scia alle banche centrali

Immobiliare: settimana positiva in Borsa in scia alle banche centrali

Ultime Notizie.

Sondaggi: Youtrend, FdI in calo, bene Pd-5s-FI e Lega

11/03/2025

Ansia e preoccupazione per il Papa, crisi respiratoria e trasfusione

23/02/2025
Italia-Giappone, Mattarella: “Collaborazione, amicizia e fiducia crescenti”

Italia-Giappone, Mattarella: “Collaborazione, amicizia e fiducia crescenti”

04/03/2025
Meloni al Consiglio europeo, governo ‘studia’ piano riarmo Ue: cautela su impatto debito

Meloni al Consiglio europeo, governo ‘studia’ piano riarmo Ue: cautela su impatto debito

06/03/2025
Tajani, ‘colloquio amichevole con Rubio, Usa nostra priorità’

Tajani, ‘colloquio amichevole con Rubio, Usa nostra priorità’

27/01/2025
  • Home
  • Primo Piano
  • Cronaca Italiana
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Politica

© 2023 Notizie-Italia.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Primo Piano
  • Cronaca Italiana
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Politica

© 2023 Notizie-Italia.it